INFOagricoltori
Per i Nostri agricoltori
giovedì 30 maggio 2024
mercoledì 4 ottobre 2023
DOCUMENTI DA AVERE IN AZIENDA IN CASO DI CONTROLLO AVEPA.
Documenti da avere in azienda per il controllo AVEPA
1. registro dei trattamenti 2023 ( quaderno di campagna) compilato con le fatture di acquisto e di vendita ( se presente) dei prodotti ( mais, soia, frumento, colza ecc..)
2 se i trattamenti eseguiti dal terzista ( copia del patentino fitosanitario)-eventuale delega per lo smaltimento.
3. registri dei trattamenti anni 2022 e 2021 con le fatture di acquisto e di vendita dei prodotti
4. Dimostrazione dello smaltimento dei prodotti fitosanitari vuoti o delega firmata dal terzista che si incarica di effettuare lo smaltimento
5. REGISTRO per delle concimazioni a base di fosforo e scheda semplice per tutte le concimazioni azotate.
6. avviso di pagamento del consorzio di bonifica o documenti pozzo per provare il diritto all' irrigazione
mercoledì 29 marzo 2023
NUOVO BANDO SIEPI PSR 2023
Oltre al divieto di impiego di prodotti fitosanitari e concimi vi è l'obbligo di effettuare almeno 1 sfalcio all'anno (dopo il 30 giugno) Sono sempre VIETATE le lavorazioni colturali profonde.
ALTRI Obblighi:
ripulitura delle infestanti lianose e delle specie invadenti
Rinfoltimento OBBLIGATORIO delle Fallanze (la fascia arborea deve essere continua con fallanze non auperiori a di 8mt per altofusto, 4 mt per ceppaie e 2 mt per arbusti)
Divieto di deposito (anche temporaneo) di materiali
Potatura obbligatoria (ove la specie lo richieda) da non fare tra 15 marzo e 15 agosto (periodo di nidificazione).
VIETATO il taglio raso delle alberature.
E' vietato far transitare mezzi o animali , e raccogliere il foraggio sfalciato.
condizionalità rafforzata 2023
PRINICIPALI DIVIETI E OBBLIGHI (PER TUTTI ) DELLA
NUOVA PAC 2023
il mancato rispetto anche di uno solo dei seguenti obblighi della
CONDIZIONALITA’ RAFFORZATA PROVOCA SANZIONI-
TUTTE LE AZIENDE SONO SOGGETTE A CONTROLLO AVEPA CHE ABBIANO 1ha o >100ha di seminativo !!!!!
Riassumendo
- Mantenere una fascia di rispetto non trattata ne concimata ed inerbita di almeno 5mt da tutti i canali naturali/artificiali o corsi d’acqua (in cui l’acqua sia presente anche parzialmente durante tutto l’anno)
- Obbligo di mantenere una Copertura minima del suolo di almeno 60 gg tra il 15 settembre e il 15 maggio (quindi per almeno 60gg CONSECUTIVI in quell’arco di tempo il terreno DEVE RESTARE FERMO e inerbirsi naturalmente, Se si fanno colture invernali l’obbligo è soddisfatto)
-obbligo di AVERE ed esibire il “registro dei trattamenti “ (degli ultimi 3 anni) compilato anche con l’inserimento dei concimi a base di fosforo naturali o chimici anche se autoprodotti.
- Obbligo di avere le autorizzazioni per l’attingimento di acqua da canali e pozzi. Per i canali maggiori serve la specifica autorizzazione del consorzio di bonifica, per i fossati minori basta esibire la ricevuta di pagamento delle tasse consortili. Per tutti i pozzi serve il rilascio dell’autorizzazione.
- Obbligo di corretta dichiarazione delle colture in campo, ci saranno foto satellitari settimanali che andranno a verificare quanto dichiarato.
- Divieto di potatura di alberi e arbusti tra il 15 marzo e il 15 agosto, per consentire la nidificazione
-restano validi per tutti GLI OBBLIGHI PRECEDENTEMENTE già presenti nella condizionalità.
Come:
- divieto di bruciatura dei residui culturali.
- Rispetto della direttive nitrati con l’OBBLIGO DI DICHIARAZIONE per LO SPANDIMENTO DI EFFLUENTI ZOOTECNICI
- Rispetto del “benessere animale”
- Obbligo di utilizzo di sementi certificate
- Revisione obbligatoria di botti e irroratrici
- Obbligo di smaltimento presidi fitosanitari.
- Cisterne carburante a norma
- patentini (se si usano) per fitofarmaci e trattori
e molti altri che potete consultare al link
Vi ricordiamo che l’incolto se tenuto per 5 anni consecutivi(anche se precedentemente al 2023) diviene prato permanente con gli obblighi che ne conseguono
-SOLO PER LE AZIENDE CON +
di 10 ha di seminativo
ò
- obbligo di avvicendamento delle colture.
Nello stesso luogo non potranno essere fatte per due anni consecutivi colture appartenenti allo stesso genere botanico.
-obbligo di lasciare il 4% della superficie aziendale come terreno incolto.
Questo è uno schema volutamente riassuntivo chiedi maggiori informazioni per deroghe e dettagli
Quanto verrò pagato con la nuova pac 2023 ?
Quanto verrò pagato con la nuova pac 2023 ?Riassumendo e semplificando al massimo i pagamenti per ettaro DOVREBBERO ammontare CIRCA a 240€ Precedentemente era circa 330€ Visto che le domande vengono pagate solo se superiori ai 300€ e che i conteggi precedenti sono STIME, abbiamo calcolato che chi ha meno di 1,3 ha di ARATIVO, non verrà pagato.Cosa POSSO FARE ?Per percepire più denaro ed essere sicuro di esser pagato puoi:
1. coltivare soia o girasole : hanno un contributo aggiuntivo STIMATO di 135€ la soia e 100 il girasole o il sorgo (questi ultimi solo con contratto di filiera stipulato) 2. aderire all’eco-schema 5 , un contributo aggiuntivo per chi semina essenze MELLIFERE che potrebbe arrivare anche a 500€
chiedici maggiori informazioni
giovedì 6 settembre 2018
Posso aprire la partita IVA solo per immatricolare il trattore?
La Motorizzazione civile, immatricola il mezzo agricolo solo ad un "agricoltore", come da normativa in vigore (Regolamento di esecuzione e di attuazione del Nuovo Codice della Strada(Decreto Presidente della Repubblica 16 Dicembre 1992 nr.495aggiornato al D.P.R. 6 marzo 2006, n.153 titolo III articolo 294 punto 3" il richiedente l'immatricolazione di una macchina agricola è titolare di azienda agricola o di impresa che effettua lavorazioni meccanico-agrarie o che esercita la locazione di macchine agricole")
Si può aprire la partita iva "Agricola" solo per immatricolare un trattore?
mercoledì 7 giugno 2017
ho Perso il libretto del TRATTORE e adesso?
Perso il libretto?
Niente paura.
Chiedi il duplicato del libretto del trattore.
Per chiedere il duplicato del libretto del trattore devi presentare in motorizzazione:
- 1 versamento di 10.2 euro sul c/c postale n°9001 intestato(dipartimento dei trasporti terrestri -diritti l14-67) Ma se il libretto è molto vecchio e non è stato informatizzato serve anche il versamento 32 euro sul c/c postale 4028 intestato a dipartimento dei trasporti imposta di bollo
- La denuncia di smarrimento del libretto, fatta presso la locale stazione dei carabinieri.
- compilare il modello T2119 disponibile a QUESTO LINK.
- 2 dichiarazioni sottostanti che ne certifichino la proprietà corredati da una copia della carta di identità.
dichiarazione di titolarità della ditta |
-
Perso il libretto? Niente paura. Chiedi il duplicato del libretto del trattore. Per chiedere il duplicato del libretto del trattore...
-
FARE IL PASSAGGIO DI PROPRIETA' Ricordiamo che è obbligatorio possedere la partita IVA per intestarsi il mezzo. ...
-
Cosa devo fare se perdo la targa del trattore? Purtroppo la perdita della targa del trattore porta alla reimmatricolazione del mezzo con...
-
Trattori agricoli sicurezza obbligatoria per TUTTI REVISIONE MEZZI AGRICOLI TARGATI : stando alla normativa oggi in vigore A partire ...
-
Quanto verrò pagato con la nuova pac 2023 ? Riassumendo e semplificando al massimo i pagamenti per ettaro DOVREBBERO ammontare CIRCA a 24...